Prospero Balbo

Prospero Balbo

Importante figura della vita nella città di Torino Prospero Balbo, nato il 1° luglio 1762, ha ricoperto la carica di Sindaco nel 1789 dopo una carriera che lo ha visto impegnato nella nascita della Accademia delle Scienze e nella vita politica del Regno come mediatore tra Monarchici e Filo-Francesi.

La vita di Prospero Balbo è stata caratterizzata da continue entrate ed uscite dagli impegni politici.
Terminato l’incarico in municipio, nel 1796 il Re Vittorio Amedeo III lo nomina ambasciatore a Parigi, ma con l’arrivo di Napoleone,  Prospero Balbo  torna in città per ricoprire il ruolo di Rettore dell’Università .
Al ritorno dei Savoia a Torino Prospero Balbo viene privato delle sue cariche  fino a quando Vittorio Emanuele I non lo richiamò ai suoi servizi per sistemare le finanze dello stato.
Nel 1831 viene nuovamente allontanato dalla vita politica dopo aver  presentato una bozza di Costituzione non gradita al Re Carlo Felice.

Prospero BalboDopo aver ripreso i suoi studi, nel 1831 viene chiamato al Consiglio di Stato e nel ’33 diventa il primo presidente della Deputazione di Storia Patria, istituzione voluta da Carlo Alberto per lo studio della Storia dei Savoia.

Prospero Balbo ha avuto tre figli, tra cui Cesare Balbo che diventerà primo ministro del Regno di Sardegna.

Prospero Balbo

Targa: via Bogino 8

Immagine: Wikipedia

 

Torna in alto