Giacomo Vittone, Il pittore
Giacomo Vittone, nato a Torino il 13 dicembre 1898, inizia ad inserirsi fin da giovane nel campo dell’arte lavorando presso lo studio dei fratelli Gatti.
Nel 1917 viene arruolato nell’esercito italiano e combatte sul Carso in prima linea la I guerra mondiale; l’anno successivo viene congedato dopo aver partecipato alla disastrosa disfatta di Caporetto.
Nonostante la passione per l’arte viene assunto in un istituto di credito nel 1926 e Giacomo Vittone inizia la sua carriera bancaria.
Dopo essersi sposato in Istria, si trasferisce per lavoro nel 1935 a Riva del Garda e qui riprende la sua carriera di artista, passione che gli permetterà di conoscere molti colleghi.
I caratteri della pittura di Giacomo Vittone sono di corrente espressionistica con tratti di Impressionismo; spesso dipinge le sue opere pittoriche su carta di giornale.
Diventa curatore del Museo civico di Riva del Garda, si occupa della creazione e gestione della biblioteca che in pochi anni diventa un importante punto di riferimento culturale.
Muore ad Ostia nel 1995.
Attualmente a Canale di Tenno si trova la “Casa degli artisti: Giacomo Vittone“, costruita dal 1966-’68, dedicata a Giacomo Vittone nella quale vengono incentivate e sostenute, in collaborazione con sei comuni dell’Adige, iniziative artistiche e pittoriche.