Massimo D’Azeglio, uomo dai multiformi interessi e dotato di straordinario carisma è nato il 24 Ottobre 1798 a Torino da Cesare Taparelli e Cristina Morozzo.
Il padre, discendente della nobile famiglia Taparelli, ebbe un ruolo attivo durante la Restaurazione. Curò molto l’educazione di Massimo fin dalla giovane età sia nelle discipline umanistiche,a tredici anni studiava filosofia, sia nelle discipline sportive, imparando la tecnica del fioretto, della spada e dell’equitazione.
Durante la maturità viaggiò molto tra Roma, Firenze, Milano e Torino e coltivò la passione per la pittura e la letteratura.
Tra le opere del D’Azeglio ricordiamo L’ Ettore Fieramosca del 1833, I Palleschi e I Piagnoni del 1841, mentre tra le pittoriche nel 1829 dipinse le tavole dell’opera scritta della Sacra di San Michele.
Operò nell’esercito sardo-piemontese e combatté in prima linea riportando una grave ferita di arma da fuoco alla gamba destra.
Dopo l’emanazione dello Statuto Albertino del 1848, Massimo D’Azeglio, appartenente al partito liberale e ideologicamente schierato con il conte Cavour, fu nominato da Re Vittorio Emanuele II presidente del consiglio dal 1849-1852.
A partire dal 1851 Cavour si avvicinò al centro-sinistra spiazzando D’Azeglio: l’anno dopo infatti Massimo D’Azeglio ottenne la fiducia dal Re ma si dimise nel Novembre del ’52.
Uscito dalla politica si dedicò all’arte e visitò come ospite illustre alcune corti europee.
Curiosità:
– La famiglia D’Azeglio durante il periodo napoleonico si trasferì in Toscana e lì Massimo incontrò Vittorio Alfieri e a quattro anni divenne il modello per l’opera d’arte La Sacra Famiglia di Francois- Xavier Fabre.
– Lord Palmerston, membro della Camera Inglese, definì la costituzione sarda un modello da imitare in tutta Europa.
– Massimo d’Azeglio, tra i personaggi nati a Torino, ha avuto l’onore di avere intitolato a suo nome un importante corso della città di Torino.
– Corso Massimo d’Azeglio confina con il Parco del Valentino e Torino Esposizioni, quindi nella mente dei Torinesi vuol dire Borgo Medioevale, Fontana dei 12 mesi, Parco, Giardini, aria pulita, verde, passeggiate e tempo libero.
Probabilmente per questo motivo tutti sanno dov’è Corso Massimo d’Azeglio ma pochi sanno chi è stato quest’uomo.