Gaetano Pugnani, nato a Torino il 27 novembre 1731, è stato un celebre violinista e compositore passato alla storia come ‘virtuoso’ dello strumento.
Prodigio del violino, all’ età di soli 10 anni era membro effettivo dell’orchestra del Teatro Regio di Torino e all’età di 21 anni fu nominato ‘Primo Violino’ della Cappella Reale.
Nel 1770 divenne ‘Primo Violino’ del Teatro Regio, ruolo di prestigio che portò a successive nomine come direttore generale della musica strumentale e direttore della musica militare.
Le sue capacità tecniche e l’indubbio estro artistico lo resero un personaggio di spicco della corte Sabauda, la quale favorì le sue tournee nei teatri e nelle corti europee come quelle di Londra, Parigi, Vienna e San Pietroburgo.
Gaetano Pugnani
Oltre ad essere un eccellente virtuoso del violino, compose varie opere che non riscossero una successo pari alla sua fama concertista.