Uno dei più grandi tenori italiani, Francesco Tamagno è nato a Torino il 28 dicembre 1850.
La carriera del tenore torinese inizia nel 1871 quando il suo maestro di canto suggerisce il nome di Francesco per la sostituzione del tenore ammalato del Teatro Regio nell’opera ‘Poliuto’.
Nel 1875 arriva al successo con ‘Un ballo in maschera’ al teatro di Palermo, rappresentazione che da inizio ad una carriera piena di successi e ingaggi in moltissimi teatri italiani.
Francesco Tamagno è un personaggio circondate da molte curiosità a cominciare dalla figlia avuta da una relazione clandestina con una nobildonna sposata.
Non si seppe mai il nome della madre della figlia Margherita, ma quello che è certo è invece il fatto che Francesco Tamagno se ne prese cura con tutto l’amore che un padre può dare e trovandosi nella situazione insolita nel XIX secolo di essere un ragazzo padre.
Francesco Tamagno
Nonostante il benessere raggiunto grazie alla sua attività di tenore, Francesco Tamagno ha sempre mantenuto un atteggiamento attento e parsimonioso nella gestione dei suoi beni.
I suoi contemporanei lo consideravano avaro, ma probabilmente le umili origini da dove proveniva erano per lui qualcosa da rispettare anche solo per la saggezza di certi comportamenti che, agli occhi dei benestanti del periodo, potevano sembrare stranezze.
Quando viaggiava soggiornava sempre in alberghi di livello medio basso, viaggiava sempre in seconda classe, lavava da se i vestiti e si portava da casa le candele per evitare di pagarle ad un prezzo più alto.