Nino Costa, autore e scrittore di canzoni e versi, nasce a Torino il 28 giugno 1886 da madre monferrina e padre canavesano.
Frequentato il liceo classico Cavour di Torino, si iscrive alla facoltà universitaria di medicina veterinaria per volontà dei genitori, ma dopo aver cambiato facoltà si laurea in lettere.
Dopo un periodo di insegnamento in alcuni licei, Nino Costa vince un concorso bancario presso la Cassa di Risparmio di Torino.
La grande passione porta Nino Costa a scrivere versi e componimenti prima in francese, poi in italiano e infine piemontese.Il primo racconto Macëtta ‘d Natal, scritto con lo pseudonimo di “Mamina” sulla rivista L’Birichin nel 1909, arriva ad esser pubblicato nel 1922 in un’ampia raccolta di poesie in piemontese. italiano e del francese.
Nino Costa
Sposato con Ercolina dal 1918, il poeta piemontese ha tre figli: Maria Antonietta, Celestina e Mario, partigiano deceduto durante le lotte di resistenza nel 1944. Lo strazio per la perdita del figlio spezza il cuore a Nino Costa e oggi riposa a Ciriè accanto al proprio figlio.
A Torino presso il parco del Valentino e vicino al Monumento dell’Artigliere si trova il monumento dedicato a Nino Costa, realizzato dallo scultore Andrea Campi. Il monumento presenta il volto dell’autore piemontese che esce da una stele contenente i versi della poesia “Nivole”.