Disegnatore, scultore che arricchì e diede nuova forma a Torino.
Edoardo Rubino, figlio di da Eusebio e Lucia Flogna, è nato l’8 dicembre 1871.
Fin da giovane frequenta i corsi serali di scultura, tenuti da Luigi Belli, presso l’Accademia Albertina e in seguito viene ammesso al corso superiore di scultura diventando allievo di Odoardo Tabacchi.
Il primo vero incarico di Edoardo Rubino fu commissionato dall’architetto Carlo Ceppi nel 1898 e prevedeva la realizzazione del gruppo allegorico della Dora per la Fontana dei 12 mesi al Parco del Valentino.
Successivamente Edoardo Rubino partecipa e realizza numerose opere artistiche e culturali tra cui il Monumento al Carabiniere, il Monumento ad Edmondo DE Amicis e il Faro della Vittoria, opera che avvicina la famiglia Agnelli e lo scultore.
EDOARDO RUBINO
Molti angoli e aree verdi di Torino sono state decorate dalla mano di questo artista nominato Senatore del Regno nel 1933, tra le molte il monumento ad Casimiro Teja.