Mai sentito parlare dell’Ospedale Celtico? Dal nome si potrebbe pensare ad un ospedale destinato a popolazioni indoeuropee, invece si tratta di una struttura, o parte di essa, dedicata al ricovero e alla cura delle malattie sessuali. Nel XVIII secolo le malattie sessuali come sifilide e gonorrea sono una piaga e si cerca di adottare ogni… Continua a leggere L’ospedale celtico di Torino dedicato al ricovero e alla cura delle malattie sessuali
Sulle remote origini di Torino, nulla è noto!
Volendo scrivere qualcosa sulle origini di Torino siamo inciampati su “Torino e i torinesi” scritto nel lontano 1898 da Alberto Viriglio, famoso scrittore e giornalista dalla penna curiosa, indagatrice, arguita e particolare. Abbiamo deciso così di proporvelo cambiando giusto qualche parola non più in uso nel odierno linguaggio. Sulle remote origini di Torino, una sola… Continua a leggere Sulle remote origini di Torino, nulla è noto!
Quando a Torino c’erano il mare e i pesci, i primi torinesi DOC!
La storia di Torino comincia con la nascita del primo insediamento Romano che, alla luce del sole o sotto il manto stradale, ha lasciato tracce che permettono di comprendere e verificare gli scritti di vari autori latini che hanno documentato le vicende del torinese. Per quanto non è mai stata identificata la zona esatta, gli… Continua a leggere Quando a Torino c’erano il mare e i pesci, i primi torinesi DOC!
Il Castello di Masino di Caravino, una residenza millenaria a pochi kilometri da Torino
Il Castello di Masino e l’omonimo parco sono una grande tenuta millenaria costruita sopra un altura che sovrasta la piana del Canavese. Distante un ora di macchina da Torino, e pochi minuti da Ivrea, grazie al FAI Fondo Ambiente Italiano la residenza è diventata una attrazione turistica unica nel suo genere con un panorama fantastico che… Continua a leggere Il Castello di Masino di Caravino, una residenza millenaria a pochi kilometri da Torino
Viaggio nelle cucine del Palazzo Reale di Torino
Ogni museo ha il suo fascino e la sua personalità, e ci piace! All’interno di esso possiamo trovare le tracce del passato che ha dato origine al nostro presente. Ambienti, arredi, suppellettili, ci ricordano le abitudini e le usanze dei secoli scorsi, stili di vita ormai dimenticati che riaffiorano attraverso i percorsi museali… …e poi… Continua a leggere Viaggio nelle cucine del Palazzo Reale di Torino
La chiesa dei santi apostoli Filippo e Giacomo a Chialamberto
La chiesa di Chialamberto dedicata ai santi Filippo e Giacomo non è particolarmente famosa ma, anche se conosciuta forse ai soli abitanti del paese, vanta una storia lunga quasi mille anni. Il suo campanile alto 28 metri di stile romanico risale all’XI secolo e testimonia il fatto che prima dell’attuale chiesa era presente un edificio… Continua a leggere La chiesa dei santi apostoli Filippo e Giacomo a Chialamberto
L’eroismo di ROCK premiato con il ‘Collare Bianco’
Il 6 maggio 1956 un cucciolo di cane lupo di nome Rock diventa la star della città di Torino grazie al suo eroico salvataggio della giovane padrona che, sbadatamente, si era appisolata dopo aver messo a scaldare dell’acqua dentro una pentola. La pentola si scalda, l’acqua bolle e fuoriesce, la fiamma si spegne e la… Continua a leggere L’eroismo di ROCK premiato con il ‘Collare Bianco’
Al Sant’Anna il primo corso preparto in Italia, era il 1956
Pochi lo sanno ma sembrerebbe che tra i mille primati della città di Torino ci sia anche quello di aver organizzato il primo ‘Corso Preparto’ in Italia.
Beati Savoia, i Savoia Beati
La storia dei Savoia comincia 1000 anni fa con Umberto Biancamano che ha dato vita al ramo principale della casata. Durante i secoli innumerevoli discendenti sono passati nel dimenticatoio perché superati da imponenti figure come quelle di Emanuele Filiberto, Vittorio Amedeo II, Carlo Emanuele I e III o Vittorio Emanuele II che hanno segnato profondamente… Continua a leggere Beati Savoia, i Savoia Beati
Il Museo Egizio di Torino
Il Museo Egizio di Torino è una delle attrazioni turistiche principali della Città di Torino e si trova a pochi passi da piazza Castello all’interno di un affascinate palazzo barocco. Restaurato nel 2015 oggi gli spazi espositivi sono raddoppiati e hanno rinnovato il percorso museale lungo 15 sale disposte su 4 piani. La collezione iniziale… Continua a leggere Il Museo Egizio di Torino