Alessandro La Marmora, nato a Torino il 27 marzo del 1799, è ricordato come l’uomo che ha avuto l’intuito di creare un corpo militare specifico per interventi veloci e precisi con lo scopo di cogliere di sorpresa e impedire al nemico la pianificazione di una strategia offensiva*.
Nel 1831 nacque l’idea di creare truppe adatte allo scopo e nel 1835 Alessandro La Marmora propose l’iniziativa a Carlo Alberto di Savoia con la “Proposizione per la formazione di una compagnia di Bersaglieri e modello di uno schioppo per suo uso”
Nel 1936 il Re istituì il Corpo dei Bersaglieri, uomini che ebbero modo di distinguersi e contribuire in modo decisivo nelle tre guerre d’indipendenza del Risorgimento Italiano.
La carriera militare di Alessandro La Marmora proseguì nel segno dell’innovazione dell’esercito Sabaudo e, nonostante l’età e le condizioni di salute precarie, parti alla volta della Crimea dove trovo la morte a causa del colera.
Torino ha omaggiato il grande generale Alessandro La Marmora con un monumento a lui dedicato progettato da Giuseppe Cassano, realizzatore anche del monumento dedicato a Pietro Micca.