Antonio Benedetto Carpano

Antonio Benedetto Carpano

Sperimentatore, chimico del liquore, inventore del Vermuth

Antonio Benedetto Carpano è nato a Bioglio, località tra Biella e Vercelli, il 24 novembre 1751, da una famiglia benestante. Fin dalla giovane età si è interessato di letteratura, agronomia e scienze naturali: in particolare come miscelare chimicamente soluzioni per sperimentare nuovi sapori e sensazioni.

Attraverso queste sperimentazioni iniziate nel 1780 nei suoi laboratori, Antonio Benedetto Carpano inizia la creazione del Vermuth utilizzando moscato bianco di Canelli rinforzato con alcool, dolcificato con zucchero raffinato, e ravvivato con una miscela di 50 erbe e spezie.
Nel 1786 la formula del Vermuth dal sapore dolce-amaro in grado di soddisfare anche i palati più fini viene perfezionata e il liquore viene messo in vendita nella bottega gestita dal fabbricante di liquori Merendazzo di Piazza Castello a Torino.
L’enorme successo del Vermuth tra l’aristocrazia Torinese convince Carpano e Merendazzo ad associarsi per produrre, vendere ed esportare il prezioso infuso.

Antonio Benedetto CarpanoIl termine ‘Vermuth’ è un riadattamento del termine tedesco ‘Wermuth’ che designava l’assenzio maggiore, un omaggio di Antonio Benedetto Carpano alla letteratura tedesca e soprattutto alle poesie di Goethe.
Morto a Bioglio nel 1821, Antonio Benedetto Maria Carpano è ricordato in un’iscrizione in piazza Castello angolo via Viotti, luogo dove ha svolto l’attività di distillatore.

 

Scroll to Top