Il Parco del Valentino è il più antico parco della Città di Torino secondo per estensione dopo quello della Pellerina. Si estende su una superficie di 421.000 metri quadrati e risulta essere il parco italiano più apprezzato dai turisti. Il nome sembra derivare da un’antica cappella edificata tra il II e III secolo d.c. dedicata… Continua a leggere Il Parco del Valentino
Categoria: Parchi e Fontane
Po e Dora le due anime e fontane della città di Torino
Il Po e la Dora sono i due corsi d’acqua più importanti della città di Torino, un insieme di storie di un popolo che viveva dei fiumi, dei loro capricci e della loro forza. La Dora rappresenta il fiume al femminile: imprevedibile, irruente e operosa, fin dal settecento cuore pulsante della nascita dell’industria torinese. Il Po… Continua a leggere Po e Dora le due anime e fontane della città di Torino
La fontana di Santa Barbara
La fontana di Santa Barbara è probabilmente la fontana più antica di Torino. Prima dell ‘edificazione di un antica Cappella dedicata a Santa Barbara, successivamente abbattuta, fonti ignote raccontano che in epoca pre-cristiana la sorgente era nota per le sue capacità miracolose e salutari. Non possiamo più parlare di storia ma di mito in quanto… Continua a leggere La fontana di Santa Barbara
La Tesoriera, Ël giardin dël diav
Un fosco cavaliere mascherato indossato il suo mantello nero bordato di rosso vaga al galoppo della sua cavalcatura anch’essa nera al parco della Tesoriera.
Parco del Valentino
Metà obbligatoria di ogni visita nella città di Torino, il Parco del Valentino è un immensa oasi verde nata nel XVI secolo come giardino del Castello del Valentino e ampliato da Barrilet-Dechamps nel XIX secolo. Il Parco del Valentino è stato partecipe di importanti avvenimenti della storia di Torino, facendo da sfondo a importanti eventi… Continua a leggere Parco del Valentino
Fontana Angelica, la fontana dei misteri
La Fontana Angelica è situata in piazza Solferino, non molto distante dal monumento dedicato a Ferdinando I di Savoia. Fu inaugurata il 28 ottobre 1929 grazie al lascito testamentario di Paolo Bajnotti, Ministro del Regno d’Italia. Nel suo testamento lasciava al comune di Torino 150.000 Lire per la realizzazione di una fontana chiamata Angelica, posizionata… Continua a leggere Fontana Angelica, la fontana dei misteri
Giardini La Marmora
Fare due passi tra le aiuole ed i monumenti dei giardini La Marmora fa venire in mente il brano di Edmondo De Amicis tratto dal libro Cuore quando descrive la sfilata delle forze armate in Piazza Castello in occasione della festa Nazionale. “… e i bersaglieri, l’antico dodicesimo battaglione, i primi che entrarono in Roma… Continua a leggere Giardini La Marmora