Il Museo Egizio di Torino è una delle attrazioni turistiche principali della Città di Torino e si trova a pochi passi da piazza Castello all’interno di un affascinate palazzo barocco. Restaurato nel 2015 oggi gli spazi espositivi sono raddoppiati e hanno rinnovato il percorso museale lungo 15 sale disposte su 4 piani. La collezione iniziale… Continua a leggere Il Museo Egizio di Torino
Categoria: Miscellanea
8 settembre 2016, un mio amico si è sposato
8 settembre 2016, un mio amico si è sposato, si chiama Francesco, persona piacevole, buona e particolarmente attenta a quello che la vita offre ogni giorno, nel bene e nel male. Ho avuto la fortuna di conoscerlo grazie a seeTorino, brevi messaggi, poi più lunghi e così è nata una amicizia senza che mai ci… Continua a leggere 8 settembre 2016, un mio amico si è sposato
Museo d’arte antica, Palazzo Madama
Il museo di Arte Antica è situato nel pieno centro della città di Torino all’ interno di Palazzo Madama, simbolo incontrastato della piazza più famosa di Torino, centro di ogni attività e storia. Al suo interno è conservato un patrimonio artistico unico, raccolto in 35 sale che raccontano l’arte antica. Dal lapidario medioevale all’arte gotica… Continua a leggere Museo d’arte antica, Palazzo Madama
Riserva della biosfera, la collina di Torino
Il recente inserimento della collina torinese nell’elenco nelle Riserve delle Biosfere riconosciute dal Programma MAB dell’ Unesco è un traguardo da aggiungere a quegli raggiunti in passato della città di Torino. Ma che cosa vuol dire essere inseriti nell’elenco delle ‘Riserve delle biosfere’ riconosciute dal MAB? Il MAB è un programma dell’Unesco nato negli anni ’70… Continua a leggere Riserva della biosfera, la collina di Torino
Piazza Palazzo de Città, sonetto
Piazza Palazzo de Città, sonetto Stamo ner core de Torino vecchia strade piene de grinze e vicoletti un tempo c’era quarche catapecchia ma non videro bombe quelli tetti. Sotto a li porticati s’apparecchia la pulenta nostrana e l’uccelletti, mentre che in lontananza s’arispecchia un’epoca d’artisti e d’architetti. Attento ar Municipio si ce vai. fa li… Continua a leggere Piazza Palazzo de Città, sonetto
Il Borgo Medievale, un tuffo nel passato.
Un passato un po’ meno passato di quello che immaginiamo, infatti il Borgo Medievale di Torino non è un borgo così antico, ma un’accurata ricostruzione, fatta alla fine dell’ottocento, di un borgo quattrocentesco. Fu costruito in occasione dell’Esposizione Generale Italiana Artistica e Industriale come padiglione per la sezione Storia dell’Arte. Il padiglione, inaugurato il 27… Continua a leggere Il Borgo Medievale, un tuffo nel passato.
Piazza Savoia, sonetto
Piazza Savoia Pe vive de ricordi vado la. in quela piazza piena da’accojenza. e me saluta co na riverenza na Torino vecchiotta in farpala. Su l’obelisco. tipo antichità. lei mi mostra na specie de sentenza* che parla d’uguajanza: in confidenza mezza bucia e mezza verità. Me fa vede laggiù la Consolata. dove la gente core… Continua a leggere Piazza Savoia, sonetto
Piazza Statuto, sonetto
Piazza Statuto Se dice che un ingrese maneggione je prese tempo addietro er rodimento de fa sti porticati in communione cor Municipio e fece fallimento. De lujo. quando incoccia er solleone. l’angelo che sta in pizzo ar monumento se smiccia l’acqua giù der funtanone come dicesse: “Mo. me butto drento”. Poi la piazza se slarga… Continua a leggere Piazza Statuto, sonetto
Piazza Vittorio Veneto, sonetto
Piazza Vittorio Veneto Piena de luce, porticata, ariosa sta sotto la Gran Madre e a la collina: a carnovale è come na sciantosa che balla co Gianduja la “monfrina”. D’inverno co la neve è freddolosa e ce batte na “merla” frizzantina: ar sole ride mejo de la sposa che se risveja alegra la matina.… Continua a leggere Piazza Vittorio Veneto, sonetto
MAcA, Museo A come Ambiente, ovvero giocare per imparare.
Un fabbricato in stile tardo razionalista situato in corso Umbria ospita da alcuni anni il museo A come Ambiente. Dopo la seconda guerra mondiale l’espansione della Michelin rese necessaria la creazione di un nuovo ingresso da adibire a portineria e deposito biciclette per gli operai della fabbrica, venne quindi costruito l’Edificio 37. Ampliato poco dopo… Continua a leggere MAcA, Museo A come Ambiente, ovvero giocare per imparare.