Quattro passi a naso in su per le vie del centro e in via Palazzo di Città, proprio di fronte alla Basilica del Corpus Domini, un piercing ad un palazzo settecentesco. Si tratta di un’opera d’arte moderna creata dall’architetto Corrado Levi in cooperazione con un gruppo di giovani artisti ed architetti del gruppo Cliostraat. Piercing… Continua a leggere Un piercing….. ad un palazzo!
Categoria: Curiosità di Torino
FERT FERT FERT
Lo abbiamo visto impresso, stampato, dipinto, inciso e scolpito. Quattro lettere che diventano un motto. FERT, talvolta ripetuto tre volte, FERT FERT FERT come a voler fare un inciso. Le origini di questo motto si perdono nel tempo ed è molto difficile spiegarne il significato se non facendo un lungo elenco che risulterebbe noioso anche… Continua a leggere FERT FERT FERT
Ultima Cena …. il Leonardo di Luigi Cagna
L’ Ultima Cena di Luigi Cagna Visitando la Basilica di San Giovanni, sulla parete opposta all’ altare maggiore, si trova una copia autentica dell’ Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, un imponente dipinto (olio su legno) di circa 900 kg di peso ad opera del pittore Vercellese Luigi Cagna. L’opera voluta dal Re Carlo Felice e… Continua a leggere Ultima Cena …. il Leonardo di Luigi Cagna
Giovanna d’ Orlier de la Balme
Entrando dalla porta maggiore del Duomo di Torino, sulla parete di destra, si trova il mausoleo di Giovanna d’ Orlier de la Balme morta a morì a Pavia nel 1478. Si racconta che per ricordare le benemerenze dell’estinta verso la cattedrale il vescovo Giovanni Compeys trasferì la salma a Torino fuori dalla porta maggiore della basilica di… Continua a leggere Giovanna d’ Orlier de la Balme
Cuore di Re, Vittorio Emanuele II
All’interno del Parco della Tesoriera, quasi a ridosso della settecentesca Villa Sartirana, nel 1886 è stata posta una statua realizzata Ettore Ximens. Come tutte le opere dell’ artista anche questa è caratterizzata da un notevole realismo che rende viva la scena. Il re Vittorio Emanuele che svestiti gli abiti ufficiali diventa un uomo comune, vicino… Continua a leggere Cuore di Re, Vittorio Emanuele II
Uovo di Pasqua, nasce a Torino
In Italia, simbolo della Pasqua per antonomasia, ma perché? e perché il cioccolato? Andiamo per ordine. L’uovo ha rappresentato da sempre il simbolo della rinascita e del rinnovamento della vita nel momento in cui gli uccelli si accingevano alla preparazione del nido per la deposizione delle uova, l’inverno ed il freddo erano terminati ed i… Continua a leggere Uovo di Pasqua, nasce a Torino
Palazzo Civico, lo scalone d’ onore.
Varcato il cortile di Palazzo di Città sulla destra si trova lo scalone d’onore, dove è possibile scorgere una volta riccamente decorata ad opera del pittore casalese Pietro Fea, allievo dei fratelli Galliani, pittori di prospettiva impegnati alla corte torinese. Nel 1823 fu commissionata all’artista la decorazione delle volte di entrambe le rampe. Il pittore… Continua a leggere Palazzo Civico, lo scalone d’ onore.
Dare dal culo, A l’é andàit dal cul | Bate ël cul sla pera
Dare dal culo, A l’é andàit dal cul | Bate ël cul sla pera “A l’é andàit dal cul – Andare dal Culo” o l’alternativo “Bate ël cul sla pera – battere il culo sulla pietra” sono due detti che si rifanno ad usanza romana che vedeva costretti ad un particolare cerimoniale tutti i commercianti che con dolo… Continua a leggere Dare dal culo, A l’é andàit dal cul | Bate ël cul sla pera
La figura del cioccolataio, Fé na figüra da cicolaté
Siamo nei primi anni trenta dell’ottocento tra i nuovi arricchiti di Torino ci sono i “cioccolatai”, con una nuova e redditizia attività che in breve tempo ha invaso il mercato della città. I torinesi non sanno resistere alla prelibatezza d’oltreoceano e contribuiscono a rendere fiorente il mercato. A Torino nasce il procedimento industriale della produzione del… Continua a leggere La figura del cioccolataio, Fé na figüra da cicolaté
Altezza Torino, al Monte dei Cappuccini
Il Monte dei Cappuccini è uno dei posti più affascinanti di Torino. Vicinissimo a piazza Vittorio Veneto è sempre ben distinguibile nelle sue forme e se ci si trova nella terrazza di fronte all’ ingresso della chiesa si può godere di un panorama mozzafiato.Osservando il panorama una delle domande che spesso viene spontanea è “Chissa a… Continua a leggere Altezza Torino, al Monte dei Cappuccini