A pochi metri dall’ingresso del Municipio di Torino, una lapide commemorativa ricorda Alberto Viriglio, poeta dialettale nato a Torino il 17 febbraio 1851 e diventato celebre per il suo lavoro come indagatore e storiografo delle tradizioni piemontesi. Attento studioso della vita e delle caratteristiche degli abitanti della sua regione, il suo lavoro di ricerca e… Continua a leggere Alberto Viriglio, poeta dialettale della vita antica torinese
Categoria: Storie
I pazzerelli di Vittorio Amedeo II dell’Ospedale de’pazzi
E venne così il giorno! Tra una battaglia e l’altra Vittorio Amedeo II decide di trovare una sistemazione per i pazzerelli di Torino costretti a sopravvivere nelle strade anguste e buie della piccola capitale del regno. Abbandonati dalla famiglie terrorizzate, i pazzi erano costretti a vivere in strada dove non trovavano alcuna forma di conforto… Continua a leggere I pazzerelli di Vittorio Amedeo II dell’Ospedale de’pazzi
Chi sono i soldati ai lati di Emanuele Filiberto duca d’Aosta?
L’imponente monumento in piazza castello celebra il mai sconfitto Emanuele Filiberto durante la Grande Guerra e i soldati al suo fianco hanno un significato preciso, nascosto ed accessibile solo agli appassionati, ai più esperti o a chi vive di quelle curiosità che perfezionano la nostra conoscenza e il nostro amore per la città di Torino.… Continua a leggere Chi sono i soldati ai lati di Emanuele Filiberto duca d’Aosta?
Carlo Marochetti, il grande scultore che conquistò l’europa
Per riportare alla memoria il nome di Carlo Marochetti basterebbe dire “Caval ‘d Brôns”, è infatti l’artista che ha modellato la famosa statua posta al centro di piazza San Carlo, tanto cara a Torino ed ai torinesi, divenuta ormai uno dei simboli più amati della città. Ma se vogliamo una visuale più completa del grande… Continua a leggere Carlo Marochetti, il grande scultore che conquistò l’europa
L’automobile di Carlo Emanuele del laborioso don Falco
La prima automobile costruita in italia sembra appartenesse a Carlo Emanuele. Una carrozza senza cavalli in grado di muoversi autonomamente.
Ma esattamente, quando è stato musicato ‘Fratelli d’Italia’?
Il ‘Canto degli Italiani’, scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro, ha risuonato per la prima volta il 5 ottobre, 10 novembre, 15 novembre, 23 novembre, 5 dicembre del 1847.
Annibale non è mai passato da Torino il 15 novembre del 218 A.C.
Annibale non è passato da Torino, non esisteva un villaggio alla confluenza della Dora nel Po e l’epica narrazione dello scontro tra Taurini e Cartaginesi è frutto di congetture per dar lustro alla città di Torino. Questa affermazione non è assolutamente dimostrabile, come non lo è il contrario! Se si approfondisce la lettura si scopre che… Continua a leggere Annibale non è mai passato da Torino il 15 novembre del 218 A.C.
Pietro Paleocapa, scienziato, militare e un po’ politico
Il monumento dedicato a Pietro Paleocapa, uno dei più importanti esperti di ingegneria idraulica e civile del XIX secolo, apprezzato in Italia ed all’estero.
La Biblioteca Reale di Torino
Metti un giorno a Torino con l’immancabile visita ai Musei Reali… e se dopo lo spettacolo barocco di Palazzo Reale decideste di immergervi in un oasi silenziosa, finemente decorata, con antichi testi, preziosi incunaboli, rare pergamene, pregiate cinquecentine, straordinari manoscritti e magnifici disegni di Leonardo da Vinci, Raffaello, Rembrand… non vi resta che recarvi nella… Continua a leggere La Biblioteca Reale di Torino
I fiammiferi sono stati inventati … un po da tutti! Ma da noi…
Sono innumerevoli i motivi che hanno reso Torino famosa nel corso dei secoli, e non parliamo solo dei bellissimi palazzi o delle incantevoli opere scultoree che adornano la città, ma di oggetti di uso quotidiano e di piccole o grandi invenzioni che hanno portato il nome della nostra città in giro per il mondo; tra… Continua a leggere I fiammiferi sono stati inventati … un po da tutti! Ma da noi…