Classicismo, Rinascimento, Barocco determinano lo stile juvarriano.
Situata sulla sommità dell’omonima collina nella zona orientale della città di Torino, la Basilica di Superga fu iniziata a costruire nel 1717 dall’architetto più importante dei Savoia: il siciliano Filippo Juvarra.
Il grande complesso architettonico fu commissionato dalla coorte sabauda per celebrare le precedenti vittorie del 1706 contro i francesi e per onorare il voto del Duca. Torino agli inizi del ‘700 rischiava di esser conquistata dai francesi ma il duca Vittorio Amedeo II riuscì, grazie all’intervento del principe Eugenio, a sconfiggerli.
La Basilica di Superga, diventata un vero e proprio simbolo per i Savoia, ospita nella cripta tombe monumentali di molti re e duchi simboleggiando la relazione tra i Savoia e Torino.
Juvarra riuscì a miscelare stili differenti, dal classicheggiante pronao corinzio alla slanciata cupola rinascimentale e fino ai campanili barocchi. Muovendosi intorno alla struttura scorci e angolazioni cambiano, lasciando vedere allo spettatore scene differenti come se fosse a teatro.
Esistono due teorie sull’origine del nome di Superga.
La prima afferma che dove è stata edificata la Basilica precedentemente era presente un Tempietto dedicato alla Vergine Maria. Il tempietto, chiamato ‘Sancta Maria Sub Pergolam’ , sembra presentasse un enorme pergolato che copriva la struttura. Potremmo dire che con il tempo ‘Sub Pergolam’ è diventato ‘SUrPERGolAm’.
Un altra teoria invece afferma che il nome Superga deriva dal Celtico-Germanico, infatti trae la sua origine dalla radice ‘Serra-Perg‘ che significava ‘Altura’. Anche questa teoria potrebbe essere vera, se non altro per l’effetiva posizione della Basilica, posta su un altura visibile a kilometri di distanza e che permette una veduta completa della città di Torino.
Basilica di Superga
La Basilica di Superga, collocata a 700 metri d’altezza offre una vista panoramica di tutta Torino, caratteristica che rende la collina una tappa obbligatoria di ogni turista che decide di visitare Torino.
Curiosità:
Il pronao definisce la parte anteriore di un qualsiasi edificio, anche moderno. Nel caso specifico nei templi latini e greci rappresentava la parte davanti alla cella, la parte interna del tempio, che ospitava solitamente la statua della divinità.
Storia:
Il 4 Maggio del 1949 una fitta nebbia causò lo schianto dell’aeroplano dello staff del Torino Calcio sulla collina dove sorge la Basilica.