Il Borgo Medioevale di Torino fu costruito in occasione dell’ Esposizione Universale di Torino del 1884 ispirandosi alle costruzioni tipiche del XV secolo del Piemonte e della Valle d’Aosta
Attraversato il ponte elevatoio il Borgo Medioevale presenta le tipiche vie medioevali, la chiesa, l’armeria e le classiche botteghe medioevale, quella del fabbro, del vasaio, della tessitrice e del falegname.
La Rocca, o castello per molti torinesi, è un esempio di capacità ingegneristica e lungimiranza delle persone che furono coinvolte della costruzione del Borgo. La solida struttura si ispira ai castelli medioevali, riproponendo al suo interno gli ambienti tipici, come la stanza del RE, le prigioni, le cucine e la cappella.
I progetti originali prevedevano la distruzione del complesso al termine dell’Esposizione, ma la bellezza e il fascino che suscita questa Borgo, lo hanno salvato dalla demolizione preservandolo fino ai giorni nostri.
Nel 1942, il Borgo Medioevale fu trasformato in Museo Civico diventando un punto di riferimento turistico. Oltre al fascino che suscita, il borgo è posizionato all’interno del Parco del Valentino, famoso per essere uno dei luoghi più tranquilli e rilassanti di Torino, immerso nel verde a ridosso del Po e frequentato da famiglie, sportivi, turisti e curiosi.