La Casa della Vittoria, del Carrera e dei Draghi.
Nelle vicinanze della fermata ‘Principi d’Acaja’ della metropolitana di Torino, al numero civico 23 di Corso Francia, si trova la ‘Casa della Vittoria’ o ‘Casa del Carrera’.
Voluta e finanziata dal Cavaliere del Lavoro Giovanbattista Carrera, il progetto fu commissionato nel 1918 all’ingegnere Gottardo Gussoni che completò i lavori in soli due anni.
La realizzazione del palazzo segnala l’inizio della ripresa economica successiva alla Prima Guerra mondiale, come testimonia la lapide, posta sulla facciata:
NEI MOMENTI PIU’ TORBIDI DEL DOPOGUERRA IL CAVALIERE DEL LAVORO GIOVAMBATTISTA CARRERA DI MAGNANO BIELLA COSTRUIVA QUESTO MONUMENTALE PALAZZOA RICORDO DELLA GRANDE VITTORIA ITALIANA MCMXX
La Casa della Vittoria si sviluppa su cinque piani di altezza, nel bellissimo quartiere residenziale di Cit Turin, e presenta uno stile misto: liberty con incursioni di neogotico francese riconducibile dalle linee del portale d’ingresso, dalla torretta merlata e dalle balaustre dei balconi del piano superiore.
Ai fianchi del grande portone d’ingresso in legno sono presenti due draghi, simbolo allegorico di potenza e prestigio dell’Italia dopo la Grande Guerra.
Per la presenza di allegorie e motivi decorativi, presenti anche nelle cornici delle finestre, la ‘Casa della Vittoria’ è chiamata anche ‘Casa dei Draghi’.