Il Toret, la tradizionale fontana torinese

Toret, la tradizionle fontana torinese

Tante sono le icone della Città di Torino, possiamo nominare decine di monumenti, chiese,  musei,  locali storici ed enogastronomia, ma uno dei simboli per eccellenza per i torinesi è il Toret, la tipica fontanella che troviamo dislocata in centinaia di punti della città. Una piccola testa di toro, simbolo della città, eroga acqua da un parallelepipedo verticale tondeggiante sull’estremità superiore.
I Toret sono realizzati in ghisa e per tradizione sono completamente verdi con una griglia di scolo alla base.

L’origine delle fontanelle ristoratrici che accompagnano fin dall’infanzia le nostre passeggiate sotto sole o le corse dietro un pallone, non è certa.
Alcune fonti fanno risalire l’introduzione dei Toret già alla fine dell’800 altre nei primi del 900, quello che è certo è che negli anni trenta i torinesi videro sorgere i Toret i molti punti della città fino a diventarne un simbolo.
Originariamente l’acqua erogata delle teste dei torelli proveniva dalle sorgenti di Pian della Mussa nelle valli di Lanzo, solo negli ultimi anni sono state alimentate tutte con l’acquedotto municipale.

Certo è che nella canicola estiva dopo una corsa in bicicletta,  il nostro Toret accessibile, confortante e rinfrescante è sempre una certezza!

Adotta anche tu un Toret

Dal 2012 è possibile adottare simbolicamente un Toret attraverso il sito www.ilovetoret.it, che si occupa di accudire e  valorizzare le fontanelle tanto care ai torinesi.

[penci_blockquote style=”style-1″ align=”none” author=””]…io con teeee tu con meee…[/penci_blockquote]

16/10/2013

A questa foto siamo particolarmente legati, è la prima foto che abbiamo messo in linea ed è quella da cui è partito SeeTorino.com.

La prima passeggiata per Torino con l’obiettivo di raccogliere degli squarci di questa meravigliosa Città per cominciare ad inserire dei contenuti originali.

E’ la foto che rappresenta il nostro inizio.

Scroll to Top