MAcA, Museo A come Ambiente, ovvero giocare per imparare.

MAcA, Museo A come Ambiente, ovvero giocare per imparare.

Un fabbricato in stile tardo razionalista situato in corso Umbria ospita da alcuni anni il museo A come Ambiente. Dopo la seconda guerra mondiale l’espansione della Michelin rese necessaria la creazione di un nuovo ingresso da adibire a portineria e deposito biciclette per gli operai della fabbrica, venne quindi costruito l’Edificio 37. Ampliato poco dopo per ospitare la mensa aziendale divenne in seguito adibito a centrale antincendio. La chiusura della fabbrica portò all’abbandono dell’edificio, ma A come Ambiente, il primo museo europeo dedicato alle tematiche ambientali, inizia proprio con il riciclo dell’Edificio 37 il suo cammino. Negli anni 2000 l’architetto Agostino Magnaghi diede l’attuale aspetto al fabbricato e nel 2004 il museo iniziò il suo cammino.

MAcA, Museo A come Ambiente, ovvero giocare per imparare.

Divertente per i più piccoli, il nostro futuro, istruttivo per i meno giovani, c’è pur sempre da imparare, A come Ambiente è un museo interattivo dove è possibile giocare con i rifiuti…
Detto così può sembrare un po’ sui generis, ma di fatto l’interattività del museo permette, attraverso il gioco, di comprendere le tematiche ambientali. Giochi, interattività, esperimenti, video permettono al visitatore di informarsi su temi come il riciclo dei rifiuti, l’energia, l’acqua e i trasporti. Simpatici animatori accompagnano, attraverso percorsi guidati, il pubblico che ha la possibilità di interagire attraverso “exhibits” macchine ideate per stimolare, quindi imparare divertendosi.

MAcA, Museo A come Ambiente, ovvero giocare per imparare.A come Ambiente è una tappa obbligata per tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’ambiente in cui viviamo. Riflettere sull’ambiente in modo alternativo e divertente, conoscere per salvaguardare, giocare per salvare il futuro.

MAcA – A come Ambiente

Corso Umbria 90, Torino
telefono: 011.0702535
sitoweb: www.acomeambiente.org

Scroll to Top