Il principe Oddone Eugenio Maria di Savoia

Il principe Oddone Eugenio Maria di Savoia

Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare spesso di Corso Principe Oddone in quanto l’importante arteria stradale è stata oggetto di una gigantesca opera di riqualificazione.
Il vecchio corso una volta buio e occultato dalla linea ferroviaria è diventato oggi un ampia  strada piena di luce che parte da piazza Statuto e finisce su una grande rotonda (abbastanza ingarbugliata?) a ridosso del Parco Dora. Poco si parla di chi era il principe al quale è stato dedicato il corso.

Principe Oddone Eugenio Maria di Savoia.

Il principe Oddone nasce a Racconigi l’ 11 luglio 1846. A causa di una brutta malattia che lo rende pesantemente invalido è costretto a subire l’allontanamento dalla vita reale e a vedersi fortemente condizionata la sua esistenza.
I disagi fisici però non impedirono al giovane principe di dedicarsi alla studio dell’arte e delle scienze, alla collezione di oggetti d’arte e libri, e a farsi promotore di svariate iniziative tra le quali i premi annuali per gli studenti della ‘Accademia linguistica di Belle Arti’ di Genova.
Alla sua morte lascio alla città di Genova una grande collezione di oggetti d’arte e reperti archeologici lasciando ai posteri il ricordo di un uomo che amava  il concetto assoluto del ‘bello’ e rifiutava l’ignoranza.
La stessa ignoranza che nel 1944 convinse alcuni Fascisti a cambiare il nome  di una strada di Genova intitolata al principe per ripicca nei confronti della famiglia Savoia o forse per quel malsano ideale dell’uomo fisicamente perfetto.

Curiosità: La sua passione per la nautica convinse il padre Vittorio Emanuele II a nominarlo ‘Capitano di vascello’ della Regia Marina.

Fotomontaggio – Fonte immagine www.risorgimento.it

Scroll to Top