Il mio omonimo Maurizio Lattanzio, mi ha chiesto di scrivere qualcosa per i lettori di seeTorino sul come Maurizio Pustianaz sia diventato Gerstein, ma non poteva immaginare in che ginepraio si stesse ficcando. Non essendo stato un processo nato a tavolino, raccontarlo mi può mettere a nudo più del necessario e a disagio più del… Continua a leggere …da Maurizio Pustianaz a Gerstein, la mutazione…
Tag: musicaTO
Daniele Brusaschetto, un cantautore industrial
Daniele Brusaschetto possiamo definirlo un “cantautore industriale”, un musicista che non ama scendere a compromessi: ha un idea precisa su cosa e come suonare e ancora più precisa su cosa e come cantare. Torino, a distanza di 20 anni non è ancora riuscita a dare il giusto riconoscimento ad una personalità che, al contrario, ha… Continua a leggere Daniele Brusaschetto, un cantautore industrial
Chromagain, ’80 Torino con Silvio Ferrero
Chromagain sono stati un gruppo…. così non va! … mentre l’ Italia vinceva i Mondiali di Calcio in Spagna lasciando ai posteri immagini che sono entrate nell’immaginario collettivo degli italiani, a Torino, nel 1982, tre giovani davano vita ai Chromagain, ad Hannover nella fabbrica della Philips veniva stampato il primo CD musical e al cinema usciva… Continua a leggere Chromagain, ’80 Torino con Silvio Ferrero
Francesco Mulassano e il Torino Synth Meeting
Dietro qualcosa che si materializza c’è l’impegno di diverse persone che mettono a disposizione le proprie competenze per realizzare un progetto che qualcuno ha deciso di trasformare in realtà. Francesco Mulassano è l’ideatore del Torino Synth Meeting, ambizioso progetto che ha potuto realizzarsi per la prima volta nel 2011, quando, unite le forze con Luca… Continua a leggere Francesco Mulassano e il Torino Synth Meeting
Il sarcofago di Lollia Procla, una storia antica
Di Lollia Procla sappiamo molto poco! Le uniche informazioni che si hanno su di lei sono state ricavate dall’iscrizione incisa sul sarcofago che conteneva le sue spoglie ‘mortali’ e che oggi è custodito all’interno del museo Camillo Leone di Vercelli. Il ritrovamento di questa testimonianza lo si deve al Dottor Dalmazzo Sancio di Balzola, medico… Continua a leggere Il sarcofago di Lollia Procla, una storia antica
Teresa e Marianna Gattinara, cantarono per la corte
Teresa Gattinara e la sorella Marianna non hanno lasciato immagini o dipinti che le raffigurano e forse questo ha contribuito a far si che il loro nome sia ricordato solamente nei testi e negli innumerevoli del XIX secolo. Tocca quindi a noi ricordare queste due cantanti che nella seconda metà del XVIII secolo intrattenevano la… Continua a leggere Teresa e Marianna Gattinara, cantarono per la corte
Gli Statuto, una band SKA ma prima di tutto Torinese
Ovviamente parlare degli Statuto non è facile, la loro musica non è semplicemente la giusta sequenza di 12 note, ma un’ espressione che rivendica la loro appartenenza alla città di Torino, il loro sentirsi Torinesi, il loro sentirsi cittadini tra tanti e non tra pochi. Ho avuto modo di passare un po di tempo con… Continua a leggere Gli Statuto, una band SKA ma prima di tutto Torinese
The Fantom’s, il Beat torinese nel 1965
I The Fantom’s suonavano a Torino quando non esistevano le discoteche, la città era coperta da una cappa industriale che imponeva rigidi orari alla vita quotidiana e portare i capelli lunghi era sinonimo di sporco e di peccato, quando, insomma un pensiero unico regolava la vita dei torinesi. Niente di strano, ma ieri come oggi,… Continua a leggere The Fantom’s, il Beat torinese nel 1965
Gabriella Fatta, una voce da soprano
Gabriella Fatta è stata una cantante di discreto successo nella seconda metà del ‘700 e in compagnia della sorella ha calcato i palcoscenici di Roma, i più importanti teatri europei e anche il nostro Teatro Regio nel lontano 1768. Nata a Masserano, piccolo comune oggi in provincia di Biella, si trasferisce a Roma dove conduce… Continua a leggere Gabriella Fatta, una voce da soprano
Giovanna Astrua, la voce più bella d’ Europa
I tempi cambiano ma per raggiungere la perfezione i metodi sono sempre gli stessi, esercizio, gavetta e talvolta una predisposizione che solo madre natura può dare, come nel 1720 quando a Graglia, piccolo paese in provincia di Biella, nasce Giovanna Astrua. La giovane cantante dimostra fin da subito una dote naturale per il canto e la… Continua a leggere Giovanna Astrua, la voce più bella d’ Europa