Ogni museo ha il suo fascino e la sua personalità, e ci piace! All’interno di esso possiamo trovare le tracce del passato che ha dato origine al nostro presente. Ambienti, arredi, suppellettili, ci ricordano le abitudini e le usanze dei secoli scorsi, stili di vita ormai dimenticati che riaffiorano attraverso i percorsi museali… …e poi… Continua a leggere Viaggio nelle cucine del Palazzo Reale di Torino
Tag: saperi e sapori
Cucina futurista e “La cucina italiana”
Il 15 dicembre 1929 esce a Milano il primo numero de La cucina italiana, rivista ancora oggi famosa e accreditata dal punto di vista culinario; il sottotitolo è Giornale di gastronomia per le famiglie e per i buongustai. Il direttore Umberto Notari, coadiuvato dalla moglie Delia e affiancato da un “Comitato di degustazione”, del quale… Continua a leggere Cucina futurista e “La cucina italiana”
Amedeo Pettini e Vittorio Emanuele III
Inizia all’alba del Novecento: «una politica più democratica: si abbandona ogni idea di legge eccezionale, si ristabilisce il diritto di associazione e di stampa e si riconosce il diritto di sciopero dando il via ad un notevole sviluppo industriale e commerciale». Questo sviluppo, gestito e amministrato dal piemontese Giovanni Giolitti – liberale- progressista, che governa dal… Continua a leggere Amedeo Pettini e Vittorio Emanuele III
Cibi tipicamente piemontesi, breviario in lingua originale
Cosa mangiavano i piemontesi e cosa mangiano i piemontesi? Quello che mangiano un po tutti e quello che mangiavano un po tutti. In questo elenco, che potete aiutarci a completare, cibi che ancora si cucinano o che sono stati dimenticati e si ritrovano solo nei testi più vecchi o in qualche paesino di montagna che porta… Continua a leggere Cibi tipicamente piemontesi, breviario in lingua originale
La storia della cucina Futurista nella Taverna del Santopalato
Ovunque ti giri, si parla di cucina, libri, riviste, giornali e soprattutto tv, se provi a fare un po’ di zapping, e inevitabile trovarti sullo schermo una padella sfrigolante, uno chef stellato che urla o una schiera di aspiranti cuochi che si danno battaglia per riuscire ad emergere nella ristorazione… Evidentemente l’argomento piace e molto.… Continua a leggere La storia della cucina Futurista nella Taverna del Santopalato
Grissini o ghërsin? La leggenda o la storia?
Grissini o ghërsin? Palazzo Reale, 1675, dall’appartamento del giovanissimo Vittorio Amedeo II di Savoia esce il medico di corte Teobaldo Pecchio di Lanzo scuotendo la testa. Non sa più che fare i problemi di salute che affliggono il piccolo erede al trono.
Fin dalla nascita Vittorio Amedeo soffre di diversi disturbi febbri, asma, crisi respiratorie e problemi gastrici che lo hanno portato già diverse volte sull’orlo della morte.
I genitori hanno provato strade diverse rispetto alla medicina tradizionale, l’ostensione della SS Sindone, pellegrinaggi in vari santuari, ma nulla, nessun miglioramento.
Il medico ha provato tutti i rimedi di sua conoscenza, ma neppure lui ha ottenuto risultati; la situazione non accenna a migliorare e il piccolo corpicino è sempre più gracile.
Mah! Che fare…
Marron Glacé, Piemonte vs Lorena 0-0
Per i Torinesi, e per i piemontesi in generale, il Marron Glacé è un prodotto tipico del Piemonte. Di fatto le origini del prelibato dolce non sono così chiare. L’invenzione dei Marron Glacé viene fatta risalire al XVI secolo grazie alla perseveranza di un cuoco di casa Savoia al servizio di Carlo Emanuele I, probabilmente… Continua a leggere Marron Glacé, Piemonte vs Lorena 0-0
Cioccolato e Torino, due perfetti sconosciuti.
Una bevanda divina capace di dare forza e resistenza che permette all’uomo di camminare per un giorno intero senza cibo
Cioccolato e Torino, un lungo fidanzamento.
Emanuele Filiberto di Savoia torna in patria dopo la pace di Chateau Cambrésis con se alcuni semi di cacao che saranno serviti sottoforma di bevanda calda
Cioccolato e Torino, un lungo matrimonio.
Il torinese è il maggior centro italiano per la lavorazione del cioccolato e continua a sviluppare una tradizione secolare di qualità.