San Massimo é stato il primo vescovo della Città di Torino che ai tempi veniva chiamata Augusta Taurinorum, un piccolo castrum circondato da possenti mura che proteggevano una primordiale comunità cristiana e una moltitudine di abitanti che veneravano divinità da secoli presenti nelle vicende quotidiane dei taurini. Quando giunse in città, 1500 anni fa, Massimo concentro… Continua a leggere San Massimo, il primo vescovo della città di Torino
Tag: Storia di Torino
Tommaso Francesco di Savoia, il capostipite dei Carignano
In tutte le grandi casate regnanti del passato, e quella dei Savoia non è da meno, ci sono tante tipologie di uomini e donne che vengono ricordati o dimenticati a seconda del loro ruolo: ci sono i memorabili, quelli cioè che hanno lasciato un segno tangibile e sono passati alla storia, ci sono i citati,… Continua a leggere Tommaso Francesco di Savoia, il capostipite dei Carignano
Vittorio Amedeo II, per una città libera e vittoriosa
Arrivò il momento per Vittorio Amedeo II di prendere il controllo della situazione. La reggenza della madre Maria Giovanna Battista era debole, succube, se non alleata, del re Francese Luigi XIV. Lo stato versava in condizioni pietose. Allo sfarzo nobiliare della corte si contrapponeva il debito del ducato, il popolo stremato dalla fame, l’esercito francese… Continua a leggere Vittorio Amedeo II, per una città libera e vittoriosa
Umberto Biancamano di Savoia
Quando Amedeo VIII di Savoia, figlio del Conte Rosso, decise di mettere un po’ di ordine nel proprio albero genealogico, si trovò in un serio imbarazzo, perché le notizie certe sull’avo Umberto Biancamano scarseggiavano, così escogitò il modo di inventarsi una discendenza niente meno che dall’imperatore Ottone il Grande di Sassonia, il cui pronipote, un… Continua a leggere Umberto Biancamano di Savoia
Maria Bricca, l’eroina di Pianezza del 1706
Maria Bricca o Maria Bricco? Questo è il primo mistero da risolvere quando ci si trova difronte alla storia, o racconto, di questa eroina nata a Pianezza il 2 dicembre 1684 da Giuseppe e Francesca Chiaberge. Maria Chiaberge acquista il nuovo cognome l’8 febbraio 1705 quando si sposa con Valentino Bricco e continua a mantenere… Continua a leggere Maria Bricca, l’eroina di Pianezza del 1706
La peste, narrata dal Fiochetto.
L’ estate torinese del 1630 narrata dal Fiochetto racconta una Torino che mai potremmo immaginare e, forse a causa della vergogna, si evita di descrivere. Il problema non è tanto il fastidio di immaginare via Dora Grossa ricoperta di cadaveri in putrefazione ma il dover osservare come, nei momenti peggiori, anche l’ uomo tira fuori il peggio… Continua a leggere La peste, narrata dal Fiochetto.
La Grande Peste Nera del 1630 a Torino
Sulla Peste del 1630 a Torino sappiamo che morirono dalle 8000 alle 11000 persone in base al campione che decidiamo di analizzare, ma sappiamo poco su cosa avvenne in quel fatidico anno. Conosciamo i nomi di chi è restato in città a gestire l’ emergenza come Bellezia e Fiochetto, sappiamo che le famiglie nobili e aristocratiche… Continua a leggere La Grande Peste Nera del 1630 a Torino
La Battaglia della Marsaglia, 1693
La ‘Battaglia della Marsaglia‘ è un massacro che la storia chiama ‘battaglia’ per dare un senso alla morte di oltre 12000 anime. Uno scempio di corpi aggravato dall’abbandono dei cadaveri sul campo di battaglia e dal sospetto che ‘forse’ si poteva evitare visto essendo in corso trattative segrete tra il duca Vittorio Amedeo II e… Continua a leggere La Battaglia della Marsaglia, 1693
Il Toro è simbolo della città di Torino
Nel medioevo, l’araldica, è un metodo semplice, vista la moltitudine di analfabeti, per associare ad un determinato simbolo una persona o una qualsiasi entità. Per rendere più semplice il riconoscimento, solitamente, viene scelto una figura che ricorda il nome, nel caso di Torino, il Toro.
Vittorio Amedeo II, la Vergine e la Basilica di Superga.
All’ interno della Chiesa di Santa Cristina è visibile un dipinto di autore ignoto che ricorda il giorno in cui il duca Vittorio Amedeo II, in compagnia del Principe Eugenio, fece voto di costruire una grande chiesa in caso di vittoria contro i francesi. Mentre la città era sotto assedio, il 2 settembre 1706 i… Continua a leggere Vittorio Amedeo II, la Vergine e la Basilica di Superga.