L’ospedale celtico di Torino dedicato al ricovero e alla cura delle malattie sessuali Storie di Torino / Di Patrizia Guariso L’ospedale celtico di Torino dedicato al ricovero e alla cura delle malattie sessuali Leggi tutto »
Alberto Viriglio, poeta dialettale della vita antica torinese Personaggi Torinesi / Di Eugenio Chenarra Alberto Viriglio, poeta dialettale della vita antica torinese Leggi tutto »
Ma esattamente, quando è stato musicato ‘Fratelli d’Italia’? Curiosità di Torino / Di Maurizio Lattanzio Ma esattamente, quando è stato musicato ‘Fratelli d’Italia’? Leggi tutto »
Pietro Paleocapa, scienziato, militare e un po’ politico Personaggi Torinesi / Di Patrizia Guariso Pietro Paleocapa, scienziato, militare e un po’ politico Leggi tutto »
La Biblioteca Reale di Torino Storie di Torino / Di Patrizia Guariso La Biblioteca Reale di Torino Leggi tutto »
La chiesa della Crocetta dedicata alla Beata Vergine delle Grazie Chiese di Torino / Di Patrizia Guariso La chiesa della Crocetta dedicata alla Beata Vergine delle Grazie Leggi tutto »
I fiammiferi sono stati inventati … un po da tutti! Ma da noi… Storie di Torino / Di Patrizia Guariso I fiammiferi sono stati inventati … un po da tutti! Ma da noi… Leggi tutto »
Secondo Pia, l’uomo che vide il volto della Sindone. Personaggi Torinesi / Di Patrizia Guariso Secondo Pia, l’uomo che vide il volto della Sindone. Leggi tutto »
Suor Maria Luigia Clarac, un vulcano nella Torino di metà 800 Personaggi Torinesi / Di Patrizia Guariso Suor Maria Luigia Clarac, un vulcano nella Torino di metà 800 Leggi tutto »