Monumento all’ Artigliere In pieno periodo fascista, la città di Torino stava subendo notevoli modifiche urbanistiche e in vari posti della città venivano eretti monumenti che celebravano i corpi armati. Nel 1926 il neonato ‘Comitato monumento all’Arma Artiglieria’ affidò a Pietro Canonica la costruzione di un monumento dedicato al Corpo dell’ Artiglieria. La costruzione procedette… Continua a leggere Monumento all’ artigliere
Tag: XX Secolo
Fontana Angelica, la fontana dei misteri
La Fontana Angelica è situata in piazza Solferino, non molto distante dal monumento dedicato a Ferdinando I di Savoia. Fu inaugurata il 28 ottobre 1929 grazie al lascito testamentario di Paolo Bajnotti, Ministro del Regno d’Italia. Nel suo testamento lasciava al comune di Torino 150.000 Lire per la realizzazione di una fontana chiamata Angelica, posizionata… Continua a leggere Fontana Angelica, la fontana dei misteri
Alfredo Casella, il Rinnovamento musicale italiano
Alfredo Casella, nato a Torino il 25 luglio 1883, è stato tra i massimi responsabili del ‘Rinnovamento musicale italiano’. In un Italia dominata dalla musica operistica, il polivalente pianista, compositore, direttore d’ orchestra e curatore, diede inizio al rinnovamento musicale della nostra penisola attraverso la conoscenza delle diverse culture e sensibilità musicali che imperversavano in Europa. Trasferitosi in… Continua a leggere Alfredo Casella, il Rinnovamento musicale italiano
Giorgia Fiorio, cantante e poi fotografa
Nata a Torino il 23 luglio 1967, Giorgia Fiorio comincia la sua attività artistica nel mondo della musica leggera. Dopo un primo singolo di discreto successo partecipa al Festival di Sanremo con la canzone ‘Avro’ iniziando un breve percorso che la vedrà partecipare nuovamente al Festival nel 1983 e nel 1988. Durante questi anni Giorgia… Continua a leggere Giorgia Fiorio, cantante e poi fotografa
Léon Camille Marius Croizat
Per un motivo o per l’altro c’è sempre stata una fuga di cervelli dall’ Italia verso l’estero. Motivi economici, possibilità di carriera o una prospettiva di vita migliore purtroppo continuano a spingere molta gente ad abbandonare la nostra Città.
Carlo Dionisotti
Sicuramente uno dei più importanti storici della letteratura italiana del XX secolo, Carlo Dionisotti nasce a Torino il 9 giugno 1908. Compagno di studi di Cesare Pavese e Arnaldo Momigliano, si laurea all’Università di Torino nel 1928. Inizia ad insegnare nelle scuole secondarie e nelle università italiane a cavallo della seconda guerra mondiale, ma a causa… Continua a leggere Carlo Dionisotti